Studia le Arti Marziali dal 1984, é tra i fondatori del Gruppo108 che nel 2013 confluisce in ARTY, si diploma in pratica Shiatzu approfondendo i legami tra la Medicina Tradizionale Cinese e il Taijiquan.
Ha praticato Yi Quan con il M° Yang Lin Sheng e approfondito il taijiquan stile Yang con la M° Liu Chun Yan. Dal 1998 si dedica all’insegnamento del taijiquan Yang organizzando corsi e seminari per conto di ARTY, da oltre 14 anni insegna presso la ProPatria1883 di via Beato Angelico, Milano.
Segue un percorso di approfondimento del legame tra Mente e Taijiquan, meditazione e esperienza del movimento.
Diploma di cintura Nera e di Istruttore di Taijiquan e Yiquan rilasciati dall' ASKT del M° Yang Lin Shen.
Diploma nazionale Csen riconosciuto dall’Ente sportivo Coni, come Maestro di taijiquan stile Yang.
Ivan Bielli inizia lo studio e la pratica del Tai chi chuan nell’anno 2001 sotto la guida dei Maestri del "Gruppo 108", Roberto Valenza, Fabio Dall’osso e Mauro Bertoli, con i quali consegue nel 2008 l’abilitazione all’insegnamento del Taijiquan stile Yang. Prosegue frequentando corsi e seminari proposti sia dai suoi Maestri che da altri, allo scopo di approfondire e arricchire a 360° l’apprendimento del Taijiquan stile Yang, e quello di altri stili interni cinesi ad esso collegati. In particolare con il Maestro Yang Lin Shen (Yi Chuan, Taijiquan stile Chen) e con sua moglie, Maestra Liu Chun Yan (Taijiquan stile Yang, spada), con il Maestro Max Motta (Yi Chuan, Taijiquan stile Chen). Per cinque edizioni partecipa agli incontri internazionali di Taijiquan e Qigong (Tai Chi Tcho) a La Chaux de Founds in Svizzera, dove incontra e pratica con diversi Maestri qualificati, ed in particolare con il M.Sam Masich. Con quest’ultimo, anche in altre diverse occasioni, durante i suoi seminari in Italia. Partecipa inoltre a seminari di incontro e confronto tra sistemi diversi, come ricerca e studio su punti in comune. Dal Settembre 2013 fonda insieme ai suoi Maestri (Gruppo 108) l’Associazione A.R.T.Y., per lo studio e la divulgazione degli stili interni cinesi di Kung Fu. Dal Novembre 2014 ottiene il diploma nazionale Csen riconosciuto dall’Ente sportivo Coni, come Istruttore di Taijiquan stile Yang.